Può servire per velare con discrezione il décolleté o una scollatura profonda sulla schiena, dettaglio particolarmente utile se la cerimonia si svolge in chiesa. Oppure per coprire le spalle durante un evento all’aperto o che si prolunga nelle ore più fresche della sera. Ma la stola può anche diventare la protagonista dell’intero look, arricchendo l’outfit e definendone la personalità.
Scegliere un tessuto diverso da quello dell’abito ti aiuterà a creare interessanti giochi di luce e contrasti. Come nell’abbinamento tra l’abito in tulle ricamato, impreziosito da un disegno ramage di fili e paillettes, e la stola in taffetà color melone, che puoi chiudere comodamente sul davanti grazie all’asola passante.
Un’altra proposta di outfit è l’
abito il georgette rosa, accompagnato da una
stola plissé che riprende la stessa stampa. In questo caso, la stola
diventa tutt’uno col vestito. Puoi drapeggiarla sulle spalle come uno scialle o lasciarla ricadere come un leggero mantello, per aggiungere movimento.
Due look diversi tra loro, ma ugualmente curati nei dettagli: perfetti da cui prendere spunto per il prossimo evento importante, che tu sia invitata o testimone a un matrimonio. Ricorda di valutare sempre l’effetto d’insieme: l’armonia del risultato è fondamentale. E un consiglio in più, modera gli accessori. Con una stola protagonista, non serve aggiungere troppo.